Hai mai visto il film Serendipity?
Non è nostra intenzione ovviamente spoilerare il finale del film, anche se è ormai un cult del periodo natalizio, ma ti ricordi il titolo in italiano?
“Quando l’amore è magia”.
Come lo tradurresti altrimenti in una parola? Pensaci bene.
Sembrerebbe Impossibile!
Ebbene si, ci sono delle parole in inglese che sono intraducibili in un’unica parola in italiano, ma dobbiamo far ricorso a una intera frase. Nell’introduzione ne abbiamo già incontrate due:
SERENDIPITY:
Si intende una sensazione di gioia e realizzazione che si prova quando si scopre qualcosa di interessante o di valore per puro caso. Un po’ come nell’incontro dei due protagonisti del film!..e non andiamo oltre!
SPOILERARE:
Termine ormai riconosciuto anche dall’Accademia della Crusca, riprende il verbo inglese “to spoil” e indica il rivelare dettagli rilevanti della trama di un libro, di un film o di una serie televisiva, rovinando quindi l’effetto sorpresa.
Ma l’elenco può essere lungo, vediamone insieme altri!
FACEPALM
Letteralmente “palmo sul viso”, è un’ espressione per indicare una situazione di imbarazzo, sorpresa, disappunto di fronte ad un’azione stupida o poco ponderata di qualcuno, per cui porti appunto, le mani al viso:
“She always does a facepalm when her mother starts asking her about boys.”
GOBBLEDYGOOK
Non sembra neanche una parola inglese, vero?
Forse proprio per questo passa chiaramente il concetto che in italiano potrebbe avvicinarsi al termine “astruso”, indica disapprovazione nei confronti di un linguaggio infarcito di tecnicismi fino a renderlo difficilmente o del tutto incomprensibile:
“This medicine manual is gobbledygook”
In questo articolo abbiamo presentato solo qualche esempio della complessità di tradurre alcuni termini, te ne vengono in mente altri?