Traduzioni in 40 lingue

Ambiti di riferimento

Giuridico

Sentenze, atti, rogiti, estratti del registro di commercio, certificati, contratti

update

Economico

Analisi economiche, rapporti annuali, costituzioni di società, statuti

euro_symbol

Finanziario

Bilanci, relazioni bancarie, reports, modulistica, informazioni a investitori

healing

Farmaceutico

Studi clinici, referti medici, moduli di consenso informato, brevetti di farmaci

home

Immobiliare

Perizie, documenti di compravendita, progetti di architettura, relazioni di ingegneri edili

assignment

Redazionale

Presentazioni, tesi di laurea, articoli, saggi, testi letterari, riviste, recensioni

shopping_cart

Tecnico

Perizie, manuali d’uso, schede tecniche, cataloghi, specifiche di prodotto

email

Commerciale

Corrispondenza, marketing, siti web, brochure, curricula, comunicati stampa

interpretariato

Interpretariato

Offriamo anche queto servizio nelle stesse lingue con le seguenti opzioni:

Consecutivo

L’interprete inizia dopo che l’oratore ha finito di parlare

Simultaneo

L’interpretazione avviene in contemporanea con il discorso dell’oratore, con l’ausilio di cuffie e di cabine per gli interpreti

Chuchotage

L’interpretazione è quasi simultanea e sussurrata ad un ristretto numero di persone

Come lavoriamo

center_focus_strong

Specializzazione

Per garantire la cura dei testi dei nostri clienti e per mantenere l’omogeneità terminologica, ci avvaliamo di traduttori dedicati a progetti o clienti specifici, che seguono lo sviluppo dei contenuti nel tempo

format_size

Precisione

Ogni documento viene elaborato da professionisti del settore e della lingua. Viene poi rivisto da un collega altrettanto specializzato. Ogni parola viene tradotta, verificata, ricercata, corretta, prima di ritornare al cliente nella lingua richiesta

computer

Tecnologia

Ci avvaliamo del software TRADOS, concepito per questo scopo. Le sue memorie di traduzione fanno sì che brani di testo ricorrenti vengano tradotti con rapidità e coerenza, nonché con un risparmio di tempo e denaro

beenhere

Autenticazione

Siamo riconosciuti e approvati, quindi possiamo autenticare la traduzione ed impegnarci a garantire che il testo nella lingua di arrivo corrisponda nell’integralità del contenuto al testo di partenza. Ci avvaliamo del nostro notaio per la sua autentica, del Tribunale di Lugano per la propria, se necessario e della Cancelleria di Bellinzona per l’apostilla o la legalizzazione, a seconda dei casi. Con l’aiuto di un corriere, riusciamo a fornire al cliente questo servizio nell’arco di ventiquattro ore

access_alarm

Tempistica

Società, banche, fiduciarie, studi di avvocati e notai svizzeri ed internazionali si affidano a noi, sicuri di trovare interlocutori competenti ed affidabili, attenti a non posporre mai una consegna, a reagire in brevissimo tempo con un preventivo o una conferma d’ordine

Senza le traduzioni, sarei stato relegato tra i confini del mio Paese. Il traduttore è il mio alleato più grande. Mi ha fatto entrare nel mondo

Italo Calvino

Clienti

Cristina Ferrari
Cristina Ferrari
24/01/2022
Ho trovato una grande professionalità e una risposta celere per un mio problema. Qualità dunque più che buona, direi ottima.
Jost R
Jost R
15/11/2021
È la seconda volta che utilizzo il loro servizio di traduzione. Sono sempre stati veloci a rispondere alle mie domande e collaborativi nel venire incontro alle mie esigenze. Rapidi, precisi e professionali nella realizzazione del lavoro. Non posso che consigliarli!
VM Group sagl
VM Group sagl
09/11/2021
Azienda professionale ma soprattutto molto gentile e disponibile.
Simona B
Simona B
06/10/2021
Extremely efficient, professional and kind.
Alessia Cusati
Alessia Cusati
29/09/2021
Ottimo servizio, professionale, accogliente e super rapido.
Monika Blazevic
Monika Blazevic
09/08/2021
Traduzioni professionali in tempi brevi. Comunicazione molto rapida e cordiale. Sicuramente un servizio eccellente!
Paweł Kracki
Paweł Kracki
02/07/2021
Very quick response and professional service!
Valentina Parisi
Valentina Parisi
11/06/2021
Fast and professional assistance! Services rendered by kind staff.

Domande e Risposte

Traduzione autentica, legalizzazione o apostille?

Affinché una traduzione venga autenticata, cioè riconosciuta ufficialmente, occorre che il traduttore o l’ufficio traduzioni sia autorizzato, certificato e apponga la propria autentica in cui garantisce che il testo nella lingua di arrivo corrisponde per contenuto, lunghezza e significato al documento nella lingua di partenza. Questa autentica in Svizzera è riconosciuta a livello cantonale.

Affinché il documento tradotto e autenticato sia riconosciuto a livello nazionale, occorre fare apporre da un notaio riconosciuto l’autentica di firma del traduttore. Se invece il documento autenticato dal traduttore o dall’ufficio traduzioni e dal notaio deve essere riconosciuto a livello internazionale, occorre procedere con postilla o legalizzazione da parte della Cancelleria dello Stato.

La procedura di certificazione prevede infatti due distinte dichiarazioni di autentica: l’attestazione della postilla (Apostille) o la legalizzazione mediante certificazione ultima della rappresentanza diplomatica o consolare.

La postilla è costituita conformemente alla Convenzione dell’Aia del 1961 cui la Svizzera ha aderito nel 1970. La postilla è una certificazione che convalida, per l’uso internazionale, l’autenticità di un documento pubblico. La procedura risulta molto più semplice della legalizzazione in quanto dispensa da ogni altra attestazione sia nel paese d’origine sia a livello diplomatico o consolare. Sostituisce quindi la legalizzazione del documento effettuata presso l’ambasciata della Nazione in cui l’atto verrà utilizzato. La sua validità è riconosciuta nei soli Paesi sottoscrittori della Convenzione e deve essere apposta da una delle Autorità identificate nella Convenzione stessa.

Per i documenti destinati ai paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aia, TI Traduce procede con la propria autentica riconosciuta, l’autentica notarile, l’invio dei documenti alla Cancelleria di Bellinzona tramite posta o corriere, la postilla, la consegna al cliente, tramite posta o corriere o personalmente.

Per i documenti destinati ai paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aia, TI Traduce procede con la propria autentica riconosciuta, l’autentica notarile, l’autentica della Cancelleria del Tribunale di Lugano, l’invio dei documenti alla Cancelleria di Bellinzona tramite posta o corriere, la legalizzazione, la consegna al cliente, tramite posta o corriere o personalmente. Il cliente dovrà ancora recarsi personalmente al relativo Consolato per l’autentica finale.

TI Traduce può effettuare tutto l’iter di autentiche fino alla legalizzazione nell’arco di un giorno.

Come si conteggia una traduzione?

Ci sono vari modi per calcolare le dimensioni di un lavoro: a carattere, a parola, a righe o a cartelle. Ci si basa quasi sempre sul conteggio di Microsoft word (da un documento word aperto cliccare su revisione/conteggio parole).

A carattere

Si calcolano i caratteri con spazi inclusi. Se si conteggiano i caratteri con spazi esclusi il risultato è questo: paroleunaaccantoall’altraquasiilleggibili. Una parola equivale più o meno a 6 battute (5 per la parola + 1 spazio) se il testo è inglese – quindi una cartella da 1500 battute conta circa 250 parole inglesi. Una parola italiana equivale a circa 6,875 battute secondo l’AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), quindi ci sarebbero 218 parole per cartella da 1500 battute.

A parola

Il conteggio a parola è il sistema più antico e più usato nel mondo. Microsoft word considera una parola ciò che viene separato da spazio, fine riga, fine paragrafo, o da alcuni tipi di punteggiatura. Il tedesco ha delle parole molto lunghe, mentre in inglese ad esempio le parole sono relativamente corte. Questo vuol dire che un cliente non può confrontare il costo di una traduzione in più lingue sulla base del conteggio delle parole.

A righe

Questo sistema non penalizza quelle lingue che hanno parole tendenzialmente lunghe. È però impreciso perché la riga finale di un paragrafo può contenere una sola parola e allora sono stati inventati sistemi per contare le righe a metà. Questi metodi sono stati poi soppiantanti dal calcolo delle battute contenute in una riga, che a loro volta variano a seconda della lingua, in media 55 battute ovvero 7 parole per riga.

A cartelle

Esistono vari tipi di cartella: legale, giornalistica, editoriale, universitaria. La cartella a cui ci si riferisce maggiormente contiene 1500 battute. Una cartella di 1500 battute corrisponde circa a:

  • 212-218 parole in italiano
  • 250 parole in inglese
  • 210 parole in francese
  • 200 parole in tedesco

In quante lingue è possibile tradurre?

Ci sono fra le 6’000 e le 7’000 lingue nel mondo, parlate da oltre 6 miliardi di persone in 189 stati indipendenti. In teoria è possibile tradurre da e verso tutte queste lingue. Le più usate sono però il cinese, lo spagnolo, l’inglese, l’arabo, l’hindi, il bengalese, il portoghese, il russo, il giapponese e il tedesco. L’italiano si trova al 19° posto delle lingue più parlate.

Quali sono le fasi di una traduzione?

Si inizia con la lettura del testo da tradurre. Si sottolineano i termini di cui si vuole verificare la traduzione e si fanno le dovute ricerche, sia relative alla terminologia, sia afferenti alle conoscenze culturali necessarie per comprendere appieno il testo di partenza. Se necessario si crea un glossario. I nostri traduttori sono specializzati in un ambito specifico, quindi le fasi di ricerca e di approfondimento sono snelliti dall’esperienza e dalla specializzazione.
Si procede quindi alla traduzione del testo, frase dopo frase. Quindi, se la prima stesura somiglia molto ad una bozza, si ripercorre il testo tradotto e lo si corregge. In seguito si stampa il testo e lo si lascia “riposare”. Poi si fa la revisione della propria traduzione, comparando il testo di partenza con quello finale e correggendo ancora le imperfezioni.

Di quanto tempo necessita una traduzione?

Si calcola che una pagina standard contenga circa 250 parole (dipende dalle lingue). Un professionista traduce mediamente una pagina standard all’ora. Se pare poco, bisogna considerare che in questo lasso di tempo sono comprese le ricerche, il glossario, la formattazione, la revisione, la registrazione dell’incarico e la sua fatturazione.

Inviaci la tua richiesta

Advanced